perfectrolex.is https://www.youngsexdoll.com diamond art de.wellreplicas.to reddit watches es.wellreplicas.to replicas de relogios https://pl.wellreplicas.to/

Detrazioni fiscali e Incentivi

I costi per il riscaldamento sono spesso una delle voci più alte nelle spese delle famiglie italiane che ormai si stanno sempre più sensibilizzando verso un giusto rispetto per l’ambiente. L’installazione di stufe a legna o a pellet, oltre a garantire un basso inquinamento rispetto al tradizionale petrolio o gas metano, permettono un grande risparmio economico e detrazioni fiscali fino al 65%.

L’alto rendimento, i bassi consumi e le emissioni ridotte delle stufe Elledi consentono di accedere agli incentivi e alle detrazioni fiscali previsti dalle attuali normative.

Ristrutturazione degli edifici

Fino al 50% delle spese sostenute

La detrazione fiscale per la ristrutturazione degli edifici prevede un incentivo fino al 50% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, ed è valido per le spese effettuate dal 26 giugno 2012.

Per i lavori in casa effettuati a partire dal 1° gennaio 2018 fino al 31 dicembre 2018, sarà possibile beneficiare della detrazione Irpef, per un importo pari al 50% delle spese sostenute per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici residenziali situati nel territorio dello Stato, fino a un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.

L’incentivo è dedicato per i lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, e ristrutturazione edilizia del patrimonio edilizio e possono usufruirne tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef).

Riqualificazione energetica

Fino al 50% delle spese sostenute

La detrazione fiscale per le ristrutturazione edilizie prevede una detrazione IRPEF fino al 50% per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, fino a un valore massimo della detrazione di 30.000 euro.
Fino al 31 dicembre 2018 si potrà usufruire delle detrazioni previste dall’Ecobonus del 50% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici per l’acquisto, sostituzione e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con efficienza pari alla classe A di prodotto prevista dal Regolamento delegato (VE) N. 811/2013; fino a un valore massimo della detrazione di 30mila euro. In questa detrazione specifica rientrano tutti i generatori di calore a biomassa, compresi quelli senza caldaia integrata, che soddisfano i requisiti di emissioni e rendimenti specificati nel vademecum ENEA. Tale detrazione non prevede l’obbligo di presentazione dell’attestato di certificazione (o qualificazione) energetica.

A breve sarà disponibile il vademecum Enea per le richieste di detrazione per la riqualificazione energetica.

Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 è un un incentivo erogato dal GSE (Gestore Servizi Energetici) e prevede un contributo in denaro per la nuova installazione di stufe, termocamini e caldaie a biomassa che rispondano a particolari requisiti e che siano installate in sostituzione di impianti di riscaldamento esistenti, fino al 65% delle spese sostenute per realizzare l’intervento. ​

Il contributo varia in funzione della potenza nominale dell’impianto, delle emissioni di polveri in atmosfera rilasciate dall’impianto e della zona climatica di installazione del prodotto, e viene erogato entro 90 giorni per importi inferiori ai 5.000 euro, oppure in due soluzioni (la prima entro i 90 giorni e la seconda nell’anno successivo) per gli importi superiori ai 5.000 euro.

Chi può richiedere il contributo

Il meccanismo di incentivazione Conto Termico 2.0 è rivolto a:

  • Pubbliche Amministrazioni, inclusi gli ex Istituti Autonomi Case Popolari, le cooperative di abitanti iscritte all’Albo nazionale delle società cooperative edilizie di abitazione e dei loro consorzi costituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico, nonché le società a patrimonio interamente pubblico e le società cooperative sociali iscritte nei rispettivi albi regionali.
  • Soggetti privati, intesi come persone fisiche, condomini e soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario.

che sostituiscono un vecchio apparecchio di condizionamento invernale (a gasolio, olio comustibile, GPL o biomassa) con un nuovo apparecchio ad alta efficienza energetica alimentato da fonti rinnovabili come stufe, camini e termocamini a biomassa.

L’accesso ai meccanismi di incentivazione può essere richiesto direttamente dai soggetti ammessi o per il tramite di una ESCO. Dal 19 luglio 2016 potranno presentare richiesta di incentivazione al GSE solamente le ESCO in possesso della certificazione, in corso di validità, secondo la norma UNI CEI 11352.

Quali interventi possono accedere all’incentivo?
  • Sostituzione di impianti esistenti e vecchi apparecchi di condizionamento invernale alimentati a gasolio, olio combustibile, GPL o biomassa, con generatori a alta efficienza energetica alimentati da fonte rinnovabili quali caldaie, stufe e termocamini a biomassa;
  • Interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti, quali la coibentazione pareti e coperture, sostituzione serramentiilluminazione d’interni etc. L’elenco di tutti gli interventi che accedono al conto termico è consultabile sul sito internet del GSE Gestore Servizi Energetici.
Come richiedere l’incentivo Conto Termico

Per accedere al contributo è necessario che il soggetto responsabile dell’intervento, o un suo delegato, compili in ogni sua parte l’apposito applicativo informatico Portaltermico GSE (Gestore Servizi Energetici), entro la scadenza di 60 giorni dalla data di termine dei lavori dell’impianto.

Per gli interventi ancora da realizzare da parte delle PA e delle ESCO che operano per loro conto, è possibile inoltrare una richiesta di prenotazione dell’incentivo. Una volta approvata, il GSE procede a impegnare a favore del richiedente la somma corrispondente all’incentivo spettante.

Quali prodotti usufruiscono del contributo

Un prodotto, per rientrare negli incentivi del Conto Termico 2.0, deve dimostrare di rispondere a standard qualitativi sia in termini di rendimento che di emissioni in atmosfera. Di seguito tutti i prodotti Ellefdi che consentono di accedere all’incentivo Conto Termico 2.0 e il relativo contributo, a seconda della zona climatica dell’edificio di installazione dell’apparecchio.

Modello Potenza
kW
Stelle Aria Pulita
D.M. 186 del 07/11/2017
Coefficiente Incentivo totale previsto in € Certificato
Zona A Zona B Zona C Zona D Zona E Zona F
Ambra 7,3 Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita 1,5 479,48 679,26 879,04 1.118,78 1.358,51 1.438,43
Anastasia 8,9 Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita 1 351,52 497,98 644,45 820,21 995,96 1.054,553
Lumiere 5,39 Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita 1,5 406,31 575,61 744,91 948,06 1.151,22 1.218,94
Perla 18 21 Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita 1,5 734,34 1.040,31 1.346,29 1.713,46 2.080,63 2.203,02
Star 6.2 5,3 Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita 1,5 402,25 569,86 737,46 938,59 1.139,71 1.206,75
Star Slim 8.3 7,7 Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita 1,5 429,30 697,50 902,60 1.148,8 1.395,00 1.477,00
Star Slim 8.3 C 7,7 Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita 1,5 429,30 697,50 902,60 1.148,8 1.395,00 1.477,00
Star 10.2 10 Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita 1,5 555,38 786,79 1.018,20 1.295,89 1.573,59 1.666,15
Star 10.2C 10 Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita 1,5 555,38 786,79 1.018,20 1.295,89 1.573,59 1.666,15
Star 12.2 12,2 Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita 1,5 603,35 854,74 1.106,13 1.407,81 1.709,48 1.810,04
Star 12.2C 11,8 Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita 1,5 603,35 854,74 1.106,13 1.407,81 1.709,48 1.810,04
Rodi Steel 12,4 Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita 1,5 607,27 860,30 1.113,33 1.416,96 1.720,59 1.821,81
Vittorio 8,5 Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita Stella certificazione aria pulita 1,2 412,95 585,01 757,07 963,54 1.170,02 1.238,84
With PerfectWatches it is possible to pick from a whole bunch of Breitling reproduction Chronomat like the hublotreplica.is Chronomat Frecce Tricolori or even the Chronomat Patrouille signifiant Portugal. Cost is cost-effective and the extra free gift need to you could make your Christmas time searching exercise additional satisfying.